top of page
Testata Newsletter Aprile 2025 senza QR code.png

ITALIA
NEWS DALLE NOSTRI SEDI

PIEMONTE

(Provincia Torino)

Progetto Magazzino: nel 2024 abbiamo spedito circa 10.000 kg di beni di prima necessità in cinque destinazioni diverse: Baia Mare (Romania) in due centri di raccolta, Medgidia (Romania) dove i nostri volontari fanno una trasferta 1 o 2 volte l’anno e dove abbiamo costruito un asilo, a Brateiu (Romania) dove ci sono due orfanotrofi e ad Ungheni (Moldavia) da dove partono gli aiuti per l’Ucraina. Il nostro magazzino attuale è diventato piccolo per cui ci trasferiremo entro fine aprile in un locale più grande a Sant’Ambrogio di Torino, dove sarà più facile lavorare ed immagazzinare il materiale ricevuto.

Foto Piemonte aiuto rifugiati 2.jpg
Piemonte ter.jpg

Progetto Poliambulatorio: il team di psicologi che lavora per la nostra associazione ha seguito una decina di persone in difficoltà nell’Ufficio di Ferriera, ma è in progetto una collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso per dare un ulteriore supporto alle persone in difficoltà anche con un cardiologo e un oculista.

 

​Progetto Posso Ricollocarmi: siamo stati contattati da una ventina  di  persone  ed abbiamo aiutato  alcuni  di questi a trovare un ricollocamento, attualmente stiamo collaborando con “Io Lavoro”, con cui condividiamo l’ufficio, una società che opera per il collocamento nella Regione Piemonte e aiuta le persone ad entrare in progetti regionali.

Progetto  Prevenzione: “Violenza sulle donne”. In collaborazione con il comune di Buttigliera Alta, abbiamo iniziato una serie di incontri con soli uomini, guidati dallo psicologo Arturo Russo,  per parlare del tema della violenza sulle donne e sensibilizzare uomini sani ad aiutare uomini malati.

Progetto L.I.S.: con la guida di Cinzia Pizzardi abbiamo iniziato un corso sulla Lingua dei Segni Italiana, alla quale partecipano una trentina di persone, iniziato a ottobre 2024 e che terminerà a giugno 2025. C’è molto entusiasmo in tutti i partecipanti.

Progetto insegnamento Lingua Inglese: da ottobre 2025 sono previsti dei corsi di inglese per bambini e ragazzi che, in forma sperimentale, sono iniziati già in questi mesi e sono tenuti da Beth, insegnante madrelingua.

Progetto Banca del Tempo Solidale: Abbiamo aperto una convenzione con il CON.I.S.A., Ente solidale della Val di Susa e della Val Sangone per permettere ai nostri soci di   dedicare del tempo alle persone bisognose delle valli.

Progetto Corso BLSD: è stato svolto un corso al fine di permettere ad alcuni dei nostri soci di essere abilitati all’uso del defibrillatore.

Concerto per sostenere l’Associazione Torino Disabili a cui abbiamo donato delle felpe con il nostro logo.

Giorgio Bigoni

(Vicepresidente Life Share Network Italia)

TESTIMONIANZA

Sono Mara, ho 52 anni e sono nata con una subatrofia ottica bilaterale, questo significa che dal lato sinistro non ci vedo e questo richiede un doppio sforzo all'occhio destro. Però tutto ciò non mi ha mai impedito di avere una vita normale. Sono andata a scuola, a 18 anni ho iniziato a lavorare e ho sempre trovato impieghi compatibili con la mia disabilità. Ho praticato anche judo per tanti anni. Nel 2010 mi sono sposata con Fabrizio, anche lui con una disabilità, ma niente ci ha impedito di vivere la nostra vita. Nel luglio 2023 sono entrata a fare parte di Life Share. Mi trovo molto bene e li ringrazio perché mi sento a casa e mi sento utile. Spero di poter continuare questa collaborazione per molti anni.

PIEMONTE

(Provincia Alessandria)

​

PROGETTO

CASA DELLA SPERANZA

Dare forza alle comunità

attraverso la speranza

ed il sostegno

La Casa della Speranza nasce con una visione chiara e profonda: creare uno spazio dove individui e famiglie possano trovare supporto, risorse ed un ambiente accogliente per affrontare le sfide della vita. Il nostro progetto si propone di promuovere la resilienza e l'autonomia, offrendo opportunità concrete di crescita a chi si trova in difficoltaÌ€.

​​

Spazi sicuri:

un centro comunitario di supporto

Il cuore del nostro progetto è la creazione di un centro comunitario sicuro. In questo spazio, persone vulnerabili possono trovare rifugio, consulenza e sostegno per superare le difficoltà quotidiane. L'obiettivo è fornire un ambiente protetto dove ogni individuo possa sentirsi accolto e supportato, con accesso a servizi sociali ed assistenza immediata.

Cascina.png

Supporto olistico:

un approccio completo al benessere

Crediamo che il benessere non sia solo fisico, ma anche mentale e sociale. Per questo offriamo programmi olistici che spaziano dalla salute psicofisica alla formazione professionale attraverso il supporto psicologico. Ogni persona è unica e merita un supporto che prenda in considerazione tutte le sue necessità, aiutandola a crescere e a svilupparsi in modo equilibrato.

​

Coinvolgimento della comunità:

rete di supporto locale

Un elemento fondamentale della Casa della Speranza eÌ€ il coinvolgimento della comunità. Vogliamo costruire una rete di volontari e collaborazioni locali, affinché ogni individuo possa sentirsi parte di una comunità che lavora insieme per il bene comune. Il senso di appartenenza e il supporto reciproco sono strumenti potenti per superare le difficoltaÌ€.

​

Crescita sostenibile:

autonomia e sviluppo delle competenze

Il nostro obiettivo non eÌ€ solo fornire aiuto immediato, ma soprattutto favorire un percorso di crescita sostenibile. Offriamo progetti mirati, iniziative di formazione e supporto individuale, per aiutare ogni persona a diventare  autonoma. L'accesso alle risorse e lo sviluppo delle competenze sono essenziali per costruire un futuro stabile e indipendente.

​

Ispirazione e speranza:

un futuro possibile

La Casa della Speranza vuole essere un luogo dove ognuno possa trovare l'ispirazione per guardare al futuro con fiducia. Cerchiamo di creare un'atmosfera di speranza, affinché le persone possano immaginare un futuro migliore e lavorare per costruirlo, rafforzando la loro fiducia in se stesse e nelle proprie capacitaÌ€.

​

Un progetto per il futuro

La visione del Progetto Casa della Speranza eÌ€ chiara:  trasformare le vite, rafforzare la comunità e diffondere la speranza. Il nostro impegno mira a creare un effetto a catena che, partendo da chi ha bisogno di aiuto, si estenda a tutta la comunità, con un impatto positivo che possa durare nel tempo e che raggiunga anche le generazioni future.

La Casa della Speranza non eÌ€ solo un luogo fisico, ma un concetto di vita che rappresenta la forza per il cambiamento e per la crescita. Un luogo dove ogni individuo ha l'opportunità di costruire il proprio cammino verso un futuro di realizzazione e speranza.

​

Casa della Speranza

San Salvatore Monferrato (AL)

Responsabili progetto:

Graziano e Sonja Crepaldi

Paolo e Deborah Gastaldi

Informazioni: lifeshare@bluewin.ch

LIGURIA

Nel corso del 2024 abbiamo avviato a Savona un paio di progetti. Posso Ricollocarmi per il reinserimento al lavoro, con aiuto nel compilare correttamente un curriculum vitae, affrontare un colloquio, approcciarsi alle agenzie del lavoro. Gruppo di auto mutuo aiuto “Sole”, rivolto a donne che vivono la fine di una relazione importante. Nei primi mesi dell’anno abbiamo condotto alcune coppie nel percorso di “The Marriage Course”, sulle tematiche matrimoniali. È proseguita la collaborazione con il gruppo di coordinamento del quartiere Oltre Letimbro, con la partecipazione tra l’altro a due eventi nel mese di maggio: la Fiera di Santa Rita e Aspettando l’Estate. Qui abbiamo potuto esporre e vendere i nostri prodotti a favore dell’associazione e distribuire i nostri volantini. A dicembre abbiamo organizzato il seminario “Disturbi d’ansia e attacchi di panico, basta una pastiglia?”, tenuto da Arturo Russo, psicologo clinico e psicoterapeuta.

Ettore Scazzola

(Life Share Network – Liguria)

Mercatini SV.png

Nell’ambito dell’associazione di promozione sociale Life Share Network Italia, nel mese di novembre 2024 sono stati avviati anche a Savona, sulle orme di quelli già attivi nel torinese, gli incontri per il reinserimento al lavoro. Il servizio mira a supportare la persona nella ricerca di un’opportunità di lavoro tra quelle disponibili, a favorire l’attivazione della persona e lo sviluppo dell’attività di ricerca, a sostenerla operativamente in questo percorso. L’accompagnamento al lavoro si svolge attraverso le seguenti attività: supporto nella redazione del curriculum vitae e delle lettere di accompagnamento, esplorazione delle opportunità occupazionali, preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro, supporto all’autopromozione, tutoraggio. Al momento stiamo anche cercando un locale (ufficio) più adatto per svolgere al meglio questa attività, per cui abbiamo fatto richiesta sia al Comune sia alla Provincia di Savona. 

Daniela Siccardo

(socia Life Share Savona)

Dal mese di ottobre 2024, col sostegno di Life Share Italia e la formazione e il fondamentale supporto di AMA Liguria, si è attivato il nuovo gruppo di auto mutuo aiuto "SOLE", per donne reduci dalla fine di relazioni importanti. Il gruppo, che si incontra online ogni lunedì dalle 20 alle 21.30, si pone come obiettivo di aiutare donne che faticano a voltare pagina, a  recuperare la forza e l'ispirazione per elaborare quella che è, a tutti gli effetti, un'esperienza assimilabile ad un  lutto. Ad oggi, il gruppo conta 4 partecipanti regolari, che si sono dette soddisfatte dell'inaspettato effetto terapeutico e rasserenante dell’esperienza. Ogni incontro consta di un momento di volontaria espressione dei propri pensieri, in forma di monologhi e di un secondo momento di rielaborazione, sempre in forma monologica di quanto ascoltato. Gli interventi, sempre su base volontaria, non possono mai interrompere quelli delle altre partecipanti e non possono essere espressione di giudizio o consiglio. Sono insomma libera espressione di una sincera, compassionevole accettazione di sé e degli altri, nel più puro spirito dell'auto mutuo aiuto.       

Licia Valente 

(Socia Life Share Savona)

 

Vorrei condividere una piccola riflessione che ho fatto dopo il weekend passato ad aiutare nella ristrutturazione della Casa della Speranza di Life Share. Questo tempo mi ha mostrato che mentre sono impegnata ad aiutare gli altri, anche con azioni umili, semplici, che possono sembrare scontate o di poco valore, ho la possibilità di vedere la mia situazione da altri punti di vista. Riesco anche ad osservare me stessa in maniera più obiettiva. Cercavo delle risposte solo dove pensavo di trovarle e non mi aprivo ad altre possibilità. Pensavo a grandi cose, grandi progetti, grandi aspettative. Mi sono accorta invece che i più grandi cambiamenti nella mia vita sono avvenuti nei momenti in cui ho messo da parte i miei problemi e le mie esigenze, per mettermi a disposizione degli altri. La vita si rivela e ci parla mentre noi ci mettiamo all’opera con piccole cose. Mentre noi ci mettiamo in movimento le situazioni intorno a noi cambiano, avvengono, evolvono! Grazie per questo week-end!

Valentina Iannibelli

(Socia Life Share Imperia)

VALLE D'AOSTA

L’Associazione Life Share in Valle d’Aosta,  su segnalazione del Punto Unico di Accesso e dei Servizi Sociali Territoriali  dell’Unité Grand Paradis, Aosta e Comuni limitrofi, interviene fornendo  alle famiglie due volte al mese alimenti vari e freschi cercando di incoraggiare e supportare le famiglie. Nel 2024 siamo intervenuti anche in situazioni di emergenza a favore di nuclei senza fissa dimora, consegnando in comodato d’uso due stufette elettriche a famiglie che altrimenti sarebbero rimaste al freddo.

VdA foto.jpeg

​

Alcune amministrazioni e la Fondazione Comunitaria hanno stanziato all’associazione un contributo economico che risulta necessario per integrare l’acquisto di alimenti o affrontare spese straordinarie di riscaldamento quali pellet, bollette elettriche, nonché visite mediche.  I volontari Life Share hanno lavorato in collaborazione con il Banco Alimentare  coprendo due negozi il 16 novembre 2024, giorno della Colletta Alimentare. Il  lavoro di rete con gli Operatori e le Assistenti Sociali del Punto Unico di Accesso, i Servizi Sociali territoriali,  la collaborazione con varie  Associazioni, Croce Rossa, Caritas, Banco Alimentare risulta essere essenziale per raggiungere gli stessi obiettivi.

Luana Curtaz

(Life Share Network – Valle d’Aosta)

5x1000-life-transformed.png
bottom of page